Mercati di Chiang Mai: guida completa a walking street, Night Bazaar e mercati locali
Chiang Mai è una città che si vive con tutti i sensi: profumi di spezie, stoffe colorate, sorrisi e bancarelle. In questa guida trovi i mercati da non perdere, quando andarci e come integrarli in un itinerario di viaggio “slow & wellness”.
In breve (per chi ha fretta)
Imperdibili: Sunday Walking Street (dom), Wua Lai Walking Street (sab), Night Bazaar (tutti i giorni)
Local vibes: Warorot + Ton Lamyai (mattina), Muang Mai (all’alba), Jing Jai Weekend Market (sab–dom)
Street food top: Chiang Phuak Gate (North Gate), Chiang Mai Gate, aree food di Anusarn e Ploen Ruedee
Consiglio Viaggi e Massaggi: alterna i mercati serali a un massaggio tradizionale o una lezione breve per sciogliere la schiena dopo le camminate; chiedici l’indirizzo dei centri partner!
I “grandi classici” (serali)
Sunday Walking Street — la regina (domenica)
La passeggiata più famosa: chilometri di bancarelle da Tha Phae Gate fino a Wat Phra Singh. Artigianato, performance, cortili dei templi trasformati in food court. Indicativamente 16:00–22:30 (fino più tardi in alta stagione).
Perché andarci: varietà enorme e atmosfera unica.
Tip di brand: fermati per un foot massage nei cortili dei templi; è un rito locale ed è perfetto dopo ore in piedi.
Wua Lai Walking Street — l’argento (sabato)
Nel quartiere storico degli argentieri, a sud dell’Old City. Ottima per gioielli e oggetti in argento lavorato, street food e musica dal vivo. Indicativamente 17:00–22:30.
Perché andarci: meno affollata della domenica e molto scenografica.
Tip di brand: entra al tramonto al Wat Sri Suphan (Tempio d’Argento) per scatti wow.
Night Bazaar — la veterana (tutti i giorni)
Su Chang Klan Road trovi un classico mercato serale: souvenir, abbigliamento, aree food (Anusarn, Ploen Ruedee) e locali con musica. Indicativamente 18:00–22:30.
Perché andarci: comodo qualunque sera, utile per ultimi acquisti.
Tip di brand: perfetto da abbinare a una cena condivisa nelle food court.
I mercati “local” (di giorno)
Warorot Market (Kad Luang)
Cuore commerciale di Chiang Mai. Piano terra: cibo pronto, spezie, snack del Nord (sai ua, nam prik, cap moo). Piani alti: abbigliamento e tessili. All’esterno, la sera, bancarelle di frutta e street food. Indoor 6:00–19:00 circa; le vie intorno tirano fino alle 22:00.
Perché andarci: autentico e conveniente.
Cosa comprare: snack del Nord da portare a casa.
Ton Lamyai — mercato dei fiori
Accanto a Warorot: orchidee, ghirlande, profumo di gelsomino. Aperto h24, ma il momento migliore è la mattina presto.
Muang Mai — ingrosso ortofrutta
All’alba vedi ristoratori e locals fare scorta. Caotico, fotografico, vero. Molti banchi chiudono in serata anche se online appare “24h”.
Jing Jai Weekend Market — green & artsy
Solo weekend: prodotti bio, artigianato curato, caffè specialty e area picnic sotto gli alberi. Sab–Dom, 6:30–13:00 circa.
Street food imperdibili
North Gate (Chang Phuak Gate) — piccolo ma leggendario (anche per la famosa cowboy hat lady). 17:00–23:00 circa.
Chiang Mai Gate Market — sponde sud: zuppe, spiedini, roti fino a tardi. ~17:00–24:00.
Anusarn & Ploen Ruedee — food court nell’area Night Bazaar: tavoli comuni, musica, show. ~17:00–23:00.
Mini‑itinerari firmati Viaggi e Massaggi
Sabato dell’argentoWat Sri Suphan al tramonto → Wua Lai Walking Street → mango sticky rice finale.Bonus wellness: 30′ di Thai foot massage lungo il percorso.
Domenica iconicaTha Phae Gate → Sunday Walking Street → foot massage in un tempio → live music in Night Bazaar.Bonus wellness: stretching thai guidato (ti diciamo noi dove farlo!).
Mattina localeTon Lamyai → Warorot (assaggi e spesa) → coffee break → rientro per pausa oil massage.
Cosa comprare (e dove)
Argento lavorato → Wua Lai (sabato)
Tessili Hmong & artigianato → vicoli dietro Warorot (Trok Lao Zhou)
Snack da viaggio → Warorot: sai ua, nam prik, cap moo
Artigianato “design” → Jing Jai Weekend Market
Tip sul prezzo: contratta con sorriso; sconti 10–20% sono realistici. Pagamenti: contanti utili; molti accettano QR/PromptPay.
Etichetta & praticità
Nei cortili dei templi ok mangiare e fare massaggi, ma per entrare nei santuari copri spalle/gambe.
Trasporti: songthaew rossi e tuk‑tuk sono pratici; durante i walking street alcune strade sono pedonali.
Meteo: da novembre a febbraio clima più fresco; in stagione delle piogge porta k‑way e custodie impermeabili.
FAQ veloci
I mercati sono adatti ai bambini? Sì: preferisci le prime ore serali (meno caldo e folla).Si può pagare con carta? Sempre più spesso sì nelle aree food; porta comunque contanti.Ci sono locker/servizi? Nelle zone centrali trovi bagni e aree sosta; porta salviette e gel igienizzante.
Box wellness (by Viaggi e Massaggi)
Vuoi trasformare il tuo viaggio in formazione professionale? Organizziamo periodicamente corsi di Massaggio Tradizionale Thailandese a Chiang Mai, con certificazione ufficiale. Possiamo integrare il programma con visite ai mercati e momenti benessere.
👉 Prenota una call gratuita con Cristiano per info su date e programma